Primo Piano Trentino Alto Adige Valsugana Tesino

Fem studia il pasto delle zecche per prevenire la trasmissione di malattie

Share Button

La Fondazione Mach è stata recentemente premiata durante un convegno internazionale

Cattura

Trento – Analizzare l’ultima cena delle zecche per prevenire la diffusione delle patologie trasmesse da questi artropodi. La Fondazione Mach è stata recentemente premiata a Candia, in Grecia, durante il convegno internazionale GERI dedicato alle malattie zoonotiche emergenti, per la ricerca eseguita su un migliaio di zecche catturate in trenta siti della provincia. Grazie alla tecnica di laboratorio Hrma (High resolution melting analysis) gli studiosi di San Michele all’Adige sono riusciti a identificare il Dna dell’ultimo pasto rimasto nell’intestino dell’insetto, risalendo all’animale “ospite” dal quale è stata succhiata la goccia di sangue. Un passo avanti importante per la prevenzione delle malattie trasmesse dagli animali all’uomo.

Le zecche si cibano una volta all’anno durante le tre fasi della loro vita: quella di larva, di ninfa e di insetto adulto. Gli studiosi della Fondazione Mach, in collaborazione con l’Università degli studi di Milano e l’Istituto nazionale di ricerca agricola francese (Inra), nell’ambito del progetto EDENext finanziato dall’Unione Europea, sono riusciti, attraverso lo screening molecolare su oltre un migliaio di artropodi, a capire che cosa avesse mangiato il parassita nella sua ultima cena. Scoprire da quale animale “ospite” la zecca abbia succhiato l’ultima goccia di sangue è fondamentale per studiare il diffondersi delle principali patologie: la malattia di Lyme, l’encefalite della zecca e l’anaplasmosi.

Gli scienziati hanno raccolto un migliaio di parassiti con il metodo del blanket dragging, ovvero trascinando in trenta prati trentini un tessuto al quale le zecche in stato di ninfa si attaccano. Il campione è stato poi analizzato in laboratorio con il metodo genetico Hrma (High resolution melting analysis). La maggior parte del Dna è risultato appartenere ai roditori e ai cani (circa il 20%), agli uccelli (15%), agli ovicaprini (7%) e in forma residuale a ungulati e bovini.

Gli esiti delle analisi saranno utili per sviluppare modelli che aiutino a prevenire l’andamento delle malattie. Infatti, conoscendo le modalità di dispersione della specie in un determinato lasso di tempo, e avendo a disposizione l’ultima cena della zecca, gli esperti potranno stimare con più precisione come si diffondono gli esemplari infetti e studiare nuovi metodi di prevenzione.
Il lavoro degli scienziati di San Michele all’Adige è stato recentemente premiato durante il convegno internazionale Geri sulle malattie zoonotiche emergenti ospitato a Candia, sull’isola di Creta.

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *